L’uso dell’amalgama d’argento (le vecchie otturazioni metalliche) è stato sostituito ormai dai materiali compositi che, per le loro caratteristiche adesive, permettono una preparazione della cavità dentaria meno ampia rispetto all’uso dell’amalgama.
Noi non usiamo più come materiale di ricostruzione dei denti l’amalgama d’argento: a parte l’inestetismo della ricostruzione metallica, esistono attualmente dubbi sulla presunta dannosità di questo materiale, o meglio, di uno dei suoi componenti: il mercurio. Il sospetto è che il mercurio, soprattutto nei primi giorni successivi all’otturazione, si liberi sotto forma di ioni, diffondendosi nell’organismo. L’amalgama d’argento è già stata bandita dalle autorità di Paesi come la Svezia.
I moderni materiali compositi sono estetici poiché costituiti da una matrice organica (resina) – che conferisce la plasticità e l’adattabilità all’interno della cavità – e da una parte inorganica (ceramica e vetro) che conferisce la robustezza, la resistenza alle abrasioni e la lucentezza. Vengono usati nei settori anteriori (incisivi e canini) e, nei settori latero-posteriori (premolari e molari) per le otturazioni di piccola entità.
L'Endodonzia
L’Endodonzia è la scienza medica, nell’ambito dell’Odontoiatria, che ha per oggetto i tessuti interni del dente, le patologie e i trattamenti correlati. Quando questi tessuti o i tessuti che circondano la radice dentale si ammalano o danneggiano a causa di carie o traumi, il trattamento endodontico permette di salvare il dente. Il trattamento endodontico consiste nella rimozione del tessuto pulpare, sia a livello della corona sia a livello delle radici, e nella sostituzione del tessuto rimosso con un’otturazione permanente in guttaperca e cemento canalare, dopo un’adeguata sagomatura dei canali radicolari.
Protesi Dentale
La protesi dentale è quella branca dell’odontoiatria che serve a ripristinare l’assenza di uno o più elementi dentari persi per varie cause.
Si divide in due grandi categorie, mobile e fissa.
Protesi mobile: è una protesi rimovibile che può essere realizzata o totalmente in resina o con rinforzo metallico. Queste possono poggiare o sui denti residui o sulle mucose orali o anche su impianti dentali.
Le protesi rimovibili possono essere parziali o totali a seconda del numero di elementi che sostituiscono.
Protesi fissa: La protesi fissa viene definita tale in quanto viene cementata sugli elementi dentari, precedentemente preparati, oppure avvitata o cementata agli impianti.
Struttura in Zirconia

Lo scopo della terapia delle protesi dentarie è la riabilitazione dentale del paziente, sia dal punto di vista estetico, sia da quello funzionale:
Una protesi dentale corretta migliora non solo la masticazione, ma spesso anche la fonazione e l’estetica del viso. Le protesi sono realizzate dal laboratorio odontotecnico, su prescrizione dell’odontoiatra.